L’ igiene orale per molti anni è stata considerata la “pulizia dei denti”.
Questa terminologia, ormai obsoleta, ha lasciato il posto alla vera funzione dell’igiene orale: una terapia non chirurgica per prevenire le patologie del cavo orale e della salute della dentatura.
L’igiene orale è professionale, quando si effettua presso uno studio dentistico dall’odontoiatra o dall’igienista dentale, il quale svolge specificatamente questa prestazione professionale; l’igiene orale è domiciliare quando, su indicazione del professionista, si eseguono le manovre consigliate, a domicilio, atte a rimuovere la placca batterica dalle superfici dei denti.
L’igiene professionale consta di una serie di manovre che vanno dall’osservazione obiettiva del cavo orale, dal sondaggio gengivale, allo scaling, alla levigatura radicolare, all’insegnamento del mantenimento dell’igiene domiciliare, e da tutto ciò che personalizza l’igiene del paziente stesso per far sì che si prevengano stati patogeni o si mantengano manufatti protesici e/o implantari già effettuati i quali, senza igiene orale, andrebbero perduti.